Skip to content

Illustrazione: Andrea Fontanari

Il programma

Ore 19.30, apertura teatro e visita PHAOS – installazione multimediale interattiva che esplora la ricerca umana della Verità.
Alle ore 20 ogni concerto sarà preceduto da un breve talk di approfondimento con i vari artisti coinvolti.

IMMAGINI-POST-1

15|12

VOIX INTRUMENTALISÉ

Roberta Gottardi

Teatro don Bosco – Pergine Valsuagana
ore 20.30
Musiche di: Frank Zappa, Peter Ablinger, JacobTV, Fabio Cifariello Ciardi, Vinko Globokar
Entrata libera

Voix intrumentalisé. La voce umana si è da sempre intrecciata con i suoni prodotti dagli strumenti, spesso in un rapporto di mutua imitazione. Ma un clarinetto può parlare?
La nota clarinettista Roberta Gottardi apre la nostra stagione presentando il nuovissimo progetto Voix Instrumentalisé. All’elettronica il compositore Fabio Cifariello Ciardi.

Programma

Frank Zappa | The Jazz Party Discharge Hats, per clarinetto basso ed elettronica
Peter Ablinger | Not available, per clarinetto ed elettronica
JacobTV | Grab it, per clarinetto basso ed elettronica
Fabio Cifariello Ciardi | Elevator pitches per clarinetto ed elettronica
Vinko Globokar | Voix Instrumentalisée per clarinetto basso


BIO

Gli interessi di Roberta Gottardi spaziano dalla musica del tardo barocco, eseguita con strumenti storici e rispetto della prassi esecutiva del tempo, a quella di oggi, alla quale si dedica sia come solista che in ensemble, suonando oltre al clarinetto gli altri strumenti della famiglia, dal clarinetto piccolo al corno di bassetto, al clarinetto basso.
Ha inoltre collaborato con diversi ensemble, tra i quali Musica ‘900, I Cameristi di Trento e Verona, Nuovo Ensemble Europeo, Pocket Opera, Accademia Bizantina, I Virtuosi Italiani, Ottetto Classico Italiano. Come solista ha suonato con l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, l’Orchestra da camera di Alpe Adria, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’Ensemble Serenade.
È stata assistente di Antony Pay ai corsi di perfezionamento di Sermoneta ed è docente di clarinetto presso il Conservatorio di Bolzano.

IMMAGINI-POST-2

17|12

DI QUESTO MONDO E DEGLI ALTRI

Azione_Improvvisa Ensemble

Teatro don Bosco – Pergine Valsuagana
ore 20:30
Musiche di: Zeno Baldi, Daniela Fantechi, Filippo Perocco, Stefano Alessandretti
 
Entrata libera

Un microcosmo sonoro dove convivono diverse estetiche e periodi storici diversi. Protagoniste sono figure, gesti e ricordi, da questo mondo e da altri.

Programma
Don Luigi Pozzi (1613-1656) / Daniela Fantechi (1984)  – extracts da Zodiaco Celeste (Venice 1650)
selezione, elaborazione e arrangiamenti di Daniela Fantechi
Filippo Perocco (1972) – Fiato (premiere)
Stefano Alessandretti (1980) -A Latere (2018)
Zeno Baldi – Licheni (2021)


BIO

Azione Improvvisa è un ensemble che unisce esperienze e approcci musicali differenti, un apporto sinergico tra strumenti di epoche diverse alla ricerca di una propria identità nuova e sperimentale. E' composto da musicisti attivi principalmente in Italia, Svizzera, Belgio, Austria, Germania. Attiva dal 2017, affianca all’attività concertistica, attività laboratoriali e installazioni, con lo scopo di approfondire tutti gli aspetti del contemporaneo.
Hanno scritto per loro vari compositori, tra i quali Marco Momi, Lula Romero, Giorgio Colombo Taccani, Stefano Alessandretti, Andrea Valle, Farzia Fallah, Zeno Baldi, Maurizio Azzan, Filippo Perocco, Alberto Carretero.
A marzo 2020 Azione_Improvvisa è risultato vincitore del the Grant-in-Aids della Ernst von Siemens Stiftung.
L’ensemble è stato invitato in rassegne quali “Transart” – Bolzano, “Musica Insieme Festival” – Panicale, “Contrasti” – Trento, “Pergine Festival” – Pergine Valsugana, “Pacta Sound Zone” – Milano, e in residenza presso Fondazione Spinola – Banna e Fattoria Vittadini (Fabbrica del Vapore), Milano.
Nel 2019 Azione_Improvvisa ha preso parte alla registrazione di Parade (Guitart Label) e nel 2020 ha inciso First Glimpse (Ars Spoletium) che include i lavori dei primi tre anni insieme.

 https://www.azioneimprovvisa.com

IMMAGINI-POST-3

18|12

SOLO SET

Zeno Baldi

Teatro don Bosco – Pergine Valsugana
ore 20:30
Musiche di: Zeno Baldi
Entrata libera
 

“Solo set” è un progetto iniziato nel 2017 e tutt’ora in divenire.
Nato inizialmente come “laboratorio” per uno studio empirico ed intuitivo di dispositivi usati in composizioni elettroacustiche, si è poi sviluppato in un set polimorfo ed autonomo, che presento dal vivo come performer solista.
Procede parallelamente all’attività di compositore, e ne rispecchia gli interessi e le indagini sulle interazioni tra strumenti acustici ed elettronica. Il live, di durata e forma variabile per ogni concerto, ha una sola regola: la scelta di un set up diverso per ogni occasione, includendo e combinando strumenti analogici e digitali, oggetti amplificati, solenoidi controllati via midi, trasduttori tattili, arpeggiatori zoppicanti.

Programma

Musiche di: Zeno Baldi

BIO
Zeno Baldi è un compositore e artista sonoro.
La sua musica è stata presentata in festival e sedi quali Società del Quartetto e Piccolo Teatro (Milano), MATA, National Sawdust e Miller Theatre (New York), TransArt (Bolzano), MA/IN Matera Intermedia, Musiikkitalo (Helsinki), eseguita fra gli altri dagli Ensemble L’arsenale, Divertimento, Linea, Schallfeld, Yarn/Wire, Quartetto Maurice, Azione_Improvvisa, dall’Orchestra di Padova e del Veneto, dall’Orchestra del Teatro La Fenice. 
È stato artista in residence presso il Festival Rondò (2017), la Fondazione Spinola-Banna per l’Arte (2018), la Fondazione Bogliasco (2021), Styria-Artist-in-residence (2021), e borsista presso l’Accademia Americana di Roma (2019-20).
Nel 2021 ha ricevuto il premio “Una vita nella musica – giovani” dalla Fondazione Teatro la Fenice,
Venezia.


http://www.zenobaldi.com/

IMMAGINI-POST-4

15, 17, 18|12

PHAOS

Jacopo Cenni

Teatro don Bosco – Pergine Valsugana
ore 19:30
Installazione musicale interattiva
Entrata libera
 

Jacopo Cenni (1995), compositore e live performer. I suoi interessi di ricerca vertono sul rapporto tra prosodia e musica, con focus su accenti e dialetti italiani, e l’approccio ecosistemico alla composizione. Cenni è selezionato dalla Biennale di Venezia College Under 35 nel 2022.

Come raggiungerci

TEATRO DON BOSCO Pergine Valsugana

Contatti e informazioni

Per contatti e prenotazione posti: azione.improvvisa@gmail.com

Per informazioni: +39 333 1914126

Sostienici

Logo
ETRA

DIREZIONE ARTISTICA

Con il supporto di:

caritro
PERGINE
positivo-esteso-3x-BN